
Hai un sito web e non ricevi visite? Ecco i 5 motivi per cui accade e come rimediare
...ovvero come non cadere nella trappola dei siti economici.
Ti sei accorto che il tuo sito web non riceve visite né clienti? Molti imprenditori cadono nella trappola dei "siti professionali a basso costo" e si ritrovano con una vetrina online invisibile.
Se ti riconosci in questa situazione, non disperare. In questo articolo parlerò dei 5 motivi principali per cui il tuo sito non funziona e ti mostrerò come rimediare per trasformarlo in un vero strumento di Business. Non si tratta di un'illusione, ma di un problema che si può risolvere.

Lo spunto per scrivere quest’articolo mi è stato fornito da un annuncio a pagamento che mi appare spesso sui social il cui titolo è "Sito Web Professionale a 197 €" (o varianti), inclusi hosting, dominio, SEO... e un set di pentole in omaggio!
Incuriosito dal titolo, sono andato a guardare i lavori fatti da questi signori (che non considero neanche miei concorrenti) per vedere cosa fornissero ai loro Clienti per quella cifra.
Beh, nel loro portfolio (o nei siti che i loro visitatori indicavano nei commenti, spesso prontamente rimossi chiedendo ai visitatori di fare domande a loro anziché agli altri Clienti) ce n’erano tanti esteticamente gradevoli ma neanche uno di questi si era posizionato su Google, neanche dopo anni. Erano praticamente invisibili.
Se non sai la differenza tra “posizionamento” e “indicizzazione” leggi il mio articolo Posizionamento Siti Web e indicizzazione: differenze
Non solo: la maggior parte dei siti creati da quest'agenzia non rispetta le attuali normative in termini di Cookie e Privacy, facendo rischiare ai titolari multe per decine di migliaia di Euro!
Ti voglio raccontare una storia, una di quelle che vivo spesso e che, per quanto mi faccia sorridere per l'ingenuità dei protagonisti, mi fa anche un po' male al cuore.
Un mio Cliente, chiamiamolo Andrea, trovato il mio sito su Google mi scrive per chiedermi un appuntamento telefonico durante il quale, con un misto di rassegnazione e rabbia, mi dice: «Ho speso quasi 200 euro per il mio nuovo Sito Web ma è come se non esistesse. Non ricevo neanche una visita, e non ho guadagnato un singolo cliente da quando è online!».
La sua storia è un classico: ha visto un'offerta online, un sito web "professionale" per un prezzo ridicolo e ha pensato di aver fatto l'affare del secolo.
Invece si è ritrovato con un pugno di mosche. Non si era accorto di essere caduto nella trappola dei siti economici, che promettono mari e monti ma ti lasciano con un pugno di mosche.
Se ti riconosci in Andrea, non preoccuparti, non sei il solo. Molti sono caduti in questa trappola.
Ma la buona notizia è che si può rimediare! Il tuo sito web non è inutile, probabilmente ha solo bisogno di essere "sistemato" nel modo giusto oppure, in casi particolarmente gravi, di essere rifatto ma ti assicuro che almeno stavolta
Indice dei contenuti:
- La cruda realtà: perché hai un sito web fantasma
- Primo motivo: nessuno ti trova e sai perché?
- Secondo motivo: se il tuo sito è lento come una lumaca...
- Terzo motivo: contenuti noiosi
- Quarto motivo: sei online, ma senza un piano
- Quinto motivo: il tuo sito non è come lo vorrebbe Google
- Cosa puoi fare adesso per rimediare?
Continua dopo la pubblicità .

La cruda realtà: perché hai un sito web fantasma

Quando crei un sito web, non stai solo "andando online". Stai aprendo un negozio. E se apri un negozio in una strada sperduta, senza cartelli, non ti aspetti che la gente ci entri, giusto?
Ecco, un sito web fantasma è esattamente questo: un negozio ben nascosto nel buio e nell'oblio di internet!
La colpa non è tua, è di chi ti ha fatto credere che bastasse cliccare un bottone per "essere online".
Ma andiamo al sodo e analizziamo i motivi per cui il tuo sito è invisibile al mondo.
Primo motivo: nessuno ti trova e sai perché?

Hai mai cercato un prodotto o un servizio su Google e hai trovato decine di risultati? Bene, il tuo sito web dovrebbe essere tra quelli. Il motivo per cui non lo è, nella stragrande maggioranza dei casi, è perché non è stato ottimizzato per i motori di ricerca, ovvero non è stato fatto un lavoro di SEO (Search Engine Optimization).
La SEO è un po' come i cartelli e le indicazioni stradali per il tuo negozio. Se non dici a Google chi sei, cosa fai e dove ti trovi, Google non potrà mostrare il tuo sito a chi lo cerca.
Chi ti ha venduto un sito a 197 euro non si è preoccupato di questo aspetto, perché farlo richiede tempo, competenza e, ovviamente, costa e non è una cosa che "paghi e poi ce l'hai" ma un'attività continuativa, un modus operandi e si costruisce giorno per giorno!
Per portare un esempio reale, questo è il miglioramento ottenuto rifacendo il sito di un mio Cliente
Non ho fatto miracoli (né ne prometto) ma se io in pochi mesi sono riuscito a ottenere questo miglioramento semplicemente cambiando CMS e rivederendo un po' i testi (originalmente incomprensibili, sgrammaticati e senza alcuno studio SEO alle spalle) e le immagini (ne erano state caricate di pesantissime, non ottimizzate) si può capire quanto sia controproducente affidarsi a dei dilettanti.
Secondo motivo: se il tuo sito è lento come una lumaca...

Hai mai cliccato su un sito che ci mette un'eternità a caricarsi? Io sì, e ti posso garantire che la mia pazienza dura al massimo tre secondi. Dopo, clicco su "indietro" e vado sul sito del concorrente.
I motori di ricerca come Google hanno dichiarato che la velocità di caricamento di un sito web è un fattore di posizionamento.
in particolare Google distingue tre parametri principali:
- Large Contentful Paint (LCP): Il tempo necessario per il caricamento del contenuto principale di una pagina.
- First Input Delay (FID): Il tempo che intercorre prima che il sito risponda alla prima interazione dell'utente.
- Cumulative Layout Shift (CLS): Il grado di spostamento del layout della pagina durante il caricamento.
Se il tuo sito è lento, Google lo penalizza e lo "retrocede" nella classifica e i tuoi visitatori lo abbandoneranno ancor prima che possano vederne il contenuto.
Questo è un altro problema tipico dei siti economici. Spesso vengono realizzati con piattaforme datate, hosting economici o con una miriade di funzioni inutili che lo appesantiscono.
Sempre per portare un esempio reale, questo è il miglioramento ottenuto in termini di velocità sullo stesso sito citato qui sopra,
Il miglioramento è stato ottenuto cambiando CMS e ottimizzando le immagini.
Terzo motivo: contenuti noiosi
"Siamo un'azienda leader nel settore..."
Quante volte hai letto questa frase? Se il tuo sito è pieno di frasi fatte e contenuti banali, hai un problema!
Inoltre, le persone vogliono capire come puoi risolvere il loro problema, non leggere i tuoi vanti o il tuo curriculum, che puoi comunque inserire in una sezione secondaria del sito che soltanto chi vuole approfondire la tua conoscenza può visitare spontaneamente, come ho fatto anche io in questa pagina.
Un sito web che funziona ha contenuti di qualità, scritti per l'utente e non per te stesso. Parlo di contenuti che intrattengono, informino e facciano in modo che il visitatore si fidi di te, dei tuoi prodotti e i tuoi servizi.
Quarto motivo: sei online, ma senza un piano

Un sito web è come il primo tassello di una strategia di marketing. Ma se non hai un piano, se non sai chi è il tuo cliente ideale e come raggiungerlo, il tuo sito resterà un'isola deserta.
Spesso, chi vende siti economici si limita a darti "il sito". Non c'è una strategia, un'analisi del pubblico o una campagna di promozione. Il tuo sito deve essere un elemento di un piano più grande che include, per esempio, i social media, le email e altri canali, soprattutto oggi che la AI overview di Google ha reso quasi impossibile essere "cliccati" tramite i risultati di ricerca (SERP).
Quinto motivo: il tuo sito non è come lo vorrebbe Google
Se il tuo sito non rispetta le "linee guida" dei motori di ricerca, non sarai mai tra i primi risultati. Non si tratta solo di SEO, ma anche di come il tuo sito è costruito. Google, infatti, premia i siti che sono:
- Responsivi: si adattano a tutti i dispositivi, dal computer allo smartphone.
- Sicuri: usano il protocollo HTTPS.
- Facili da usare: il visitatore deve trovare subito quello che cerca e trovarlo così interessante da trattenersi sulla pagina, magari visitandone anche altre del tuo sito.
Se il tuo sito non rispetta questi criteri i tuoi visitatori faranno fatica a navigare e avrai problemi di posizionamento.
Cosa puoi fare adesso per rimediare?

Non disperare, il tuo sito non è da buttare. La buona notizia è che si può intervenire e trasformare un sito fantasma in uno che porta risultati. La soluzione è un lavoro che affronti e risolva i cinque punti che abbiamo visto.
Se vuoi davvero capire come salvare il tuo sito web, ti offro una consulenza gratuita. Analizzerò il tuo sito per capire quali sono i problemi e ti dirò esattamente cosa fare per risolverli.
Non ti prometto miracoli ma ti garantisco che ti darò una direzione chiara per trasformare il tuo investimento in qualcosa che porti risultati reali.
Ma soprattutto sarò sincero: a costo di perdere un possibile Cliente non t'illuderò di poter resuscitare i morti.
Ricorda: un sito web non è una spesa ma un investimento! E ogni investimento deve dare un ritorno!
Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione...
Grazie per avermi letto fin qui!