Condividi questa pagina su:
Questo sito contiene link di affiliazione. Per maggiori informazioni, leggi la pagina sulla trasparenza.
Valutazione Agenzia Web

10 cose da controllare per sapere se la tua Agenzia Web è valida

Scelta dell'Agenzia Web: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!

Hai deciso di affidare la tua presenza online a un’Agenzia Web. Ottima mossa! Ma aspetta un attimo. Sai, in questo mondo digitale, è pieno di "maghi" che promettono la luna, salvo poi farti ritrovare con un sito che sembra progettato da tuo cugino alle prese con il suo primo PC e che, soprattutto, non porta risultati.

Se non sei un esperto, è facile farsi abbindolare. Ti capisco, è successo a molti. Per questo, ho messo insieme una lista di 10 "campanelli d'allarme" o, per essere più gentili, 10 cose fondamentali che devi assolutamente controllare prima di firmare quel contratto.

Prenditi due minuti, un caffè (magari doppio) e scorri l'elenco. Ti assicuro che, dopo aver letto questo articolo, saprai distinguere un vero professionista da un venditore di fumo.

Fidarsi è bene, ma controllare è d'obbligo. E ora, partiamo!

Indice dei contenuti:

Continua dopo la pubblicità .

Ann.

La trasparenza sui costi (e il canone misterioso)

Questa è la prima e forse la più importante. Se ti trovi di fronte a un preventivo dove c'è una voce misteriosa tipo "Canone annuale di manutenzione e licenza" che costa quanto un monolocale in centro, ferma tutto!

Un'agenzia seria ti dirà esattamente cosa è incluso: licenze software (se necessarie), hosting, assistenza, e così via. Se ti nascondono i costi o li ammortizzano in un canone fisso che sembra un abbonamento Netflix, ma molto più salato, scappa!

Cosa devi chiedere: La lista dettagliata di cosa include il canone e, soprattutto, a chi appartiene il software e la piattaforma che usano.

Il sito web dell'agenzia (sì, è un biglietto da visita)

Immagina un parrucchiere con i capelli a zazzera. Ti fideresti?

Lo stesso vale per un'Agenzia Web. Il loro sito deve essere impeccabile.

  • È veloce? Prova ad aprirlo dal tuo smartphone, deve caricarsi in un lampo.
  • È responsive? Si vede bene su ogni dispositivo? Se il loro sito è datato, lento e poco usabile, pensa a come faranno il tuo.
  • Ha un buon posizionamento? Prova a cercare qualcosa di specifico nel loro settore. Se non sono capaci di posizionare il loro sito, come potranno posizionare il tuo?

Se vedi un sito che sembra uscito dagli anni 2000, puoi già farti un'idea della loro "visione futuristica".

Il problema è che non sempre un non addetto ai lavori riesce a valutare questi parametri autonomamente quindi, se sei in difficoltà, chiedi a un esperto prima di rivolgerti a quell'agenzia oppure usa strumenti come SEMrush o il più economico SEOZoom (per i siti italiani).

Troppo spesso ho visto miei concorrenti attirare Clienti con prezzi estremamente bassi e pubblicità virali per poi farli approdare sul loro sito pieno di "effetti speciali e lucine" che però aveva punteggi di authority, trust e stability a una cifra e ZERO keyword posizionate, ZERO visitatori organici e ZERO citazioni in AI Overview.

Il portfolio e i casi studio (vogliono farli vedere?)

Un vero Professionista ha dei lavori da mostrare. Non parlo solo di belle grafiche ma di risultati concreti.

Chiedi il portfolio. Chiedi i casi studio. Non accontentarti di vedere la copertina del sito. Chiedi: "Quali erano gli obiettivi? E quali sono stati i risultati raggiunti in termini di conversioni, traffico o vendite?".

  • Se ti dicono che i lavori sono tutti coperti da NDA (accordo di non divulgazione) e non possono mostrare nulla, è un campanello d'allarme gigante. Ok per alcuni, ma per tutti? Mmmh.
    Neanche io mostro un portfolio sul sito per rispettare il principio di riservatezza ma se mi contatti e mi chiedi di mostrarti alcuni esempi lo faccio volentieri. Anzi, anche se in forma anonima trovi alcuni risultati anche nel mio articolo "Hai un sito web e non ricevi visite? Ecco i 5 motivi per cui accade e come rimediare".
  • Se ti mostrano un sito e non sanno dirti nulla sui risultati, significa che per loro era solo un compito, non un progetto.
  • Un bravo partner non solo ti fa il sito ma ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi.

L'approccio consulenziale (il sito non è la soluzione, è lo strumento)

Un'Agenzia Web valida non inizia a parlare di colori e font dopo un minuto. Inizia a farti domande:

  • Qual è il tuo target?
  • Chi sono i tuoi competitor?
  • Quali problemi risolve il tuo prodotto o servizio?
  • Quali sono i tuoi obiettivi di vendita e marketing?

E se non sai le risposte a queste domande ti aiuta a trovarle perché sono fondamentali!

Se la prima cosa che ti chiedono è "Che colori vuoi?", significa che sono solo esecutori di un compito grafico, non consulenti strategici per il tuo business.

Il sito è lo strumento, non il fine. Se non capiscono il tuo business, non possono aiutarti a crescere.

È per questo che io dico sempre ai miei Clienti «Durante la nostra collaborazione io dovrò imparare un po' del tuo mestiere e tu un po' del mio!».

Le competenze SEO (parlano solo di grafica?)

La SEO (Search Engine Optimization) è l'arte di far trovare il tuo sito su Google quando qualcuno cerca i tuoi prodotti o servizi (oltre che il tuo nome, risultato che do per scontato mentre alcuni cercano di propinartelo come un successo).

Se l'agenzia parla solo di "un bel design" o di "un'ottima esperienza utente" (che sono importanti, sia chiaro) ma minimizza o ignora l'aspetto SEO, stai per avere un bellissimo volantino digitale che nessuno leggerà.

Cosa devi sentire: l'agenzia deve parlare di parole chiave, struttura dei contenuti, ottimizzazione delle performance e di come il sito sarà costruito fin da subito per essere amico dei motori di ricerca.

La proprietà del dominio e dell'hosting (il tuo sito è tuo?)

Questa è cruciale e può trasformarsi in un incubo se trascurata!

Il tuo dominio (tuonome.it) e l'hosting devono essere registrati a tuo nome, con le tue credenziali. Punto.

Molte agenzie, per "tenerti legato" a loro, registrano tutto a nome loro.

Se un giorno decidi di cambiare fornitore, ti ritrovi in una trattativa infinita o, peggio, non hai la chiave per la tua stessa casa digitale.

Tanti Clienti sono arrivati da me "in lacrime" perché non riuscivano ad avere indietro il loro dominio, registrato a nome della precedente agenzia.

Assicurati sempre: il dominio deve essere di tua proprietà! Tu devi avere l'accesso al pannello di controllo dell'hosting.

Il contratto (hai capito cosa stai firmando?)

Sì, lo so, i contratti sono noiosi. Ma devi leggerlo.

  • C'è una data di consegna? Se dicono "Quando è pronto", scappa. I progetti devono avere delle timeline.
  • Sono specificate le penali in caso di ritardo?
  • C'è un limite al numero di revisioni grafiche? (Non vuoi trovarti a pagare per ogni piccola modifica).
  • La cosa più importante: hai il diritto di recedere e di avere tutto il materiale sorgente in caso di chiusura del rapporto?

Non firmare nulla che contenga clausole poco chiare o che ti vincoli in maniera indefinita.

Io non chiedo la firma di nessun contratto vincolante e consegno ai miei Clienti fin da subito (da subito vuol dire prima ancora di consegnare il lavoro, durante la lavorazione) tutto il materiale grafico (sorgenti, rendering, elaborati...) e tutte le credenziali di accesso al sito e ai servizi correlati affinché il Cliente si senta libero di rimanere con me solo se è soddisfatto, senza alcun obbligo.

L'assistenza post-pubblicazione (e se si rompe qualcosa?)

Una volta che il sito è online, il lavoro non è finito. I siti web hanno bisogno di aggiornamenti (specialmente se usano un CMS come WordPress, Joomla, Drupal, ecc...) per sicurezza e funzionalità.

Chiedi:

  • Quanto costa l'assistenza?
  • Qual è il tempo di risposta garantito in caso di problemi critici (sito giù)? Se dicono "Appena possibile", non va bene. Ti serve un'indicazione chiara.
  • Sono inclusi gli aggiornamenti di sicurezza e del CMS?

Un sito non mantenuto è come un'auto lasciata ferma in garage: prima o poi si arrugginisce o, peggio, viene rubata dagli hacker.

Ai miei Clienti, nel momento in cui scrivo questo articolo, offro inclusi nel pacchetto di manutenzione:

  • Aggiornamenti software
  • Backup prima e dopo ogni aggiornamento
  • Ripristino in caso di problemi
  • Disponibilità per alcune richieste di piccole modifiche o consulenze
  • Licenze per diverse estensioni di Joomla quali, ad esempio, SP Page Builder PRO, Google Structured Data Markup PRO, Custom Canonical
    CK PRO, Regular Labs Re-Replacer PRO, EngageBox, ecc…

 

La velocità di risposta (e la palla al piede)

Prova a mandare un'email con una domanda semplice. Quanto tempo ci mettono a rispondere?

Se ci mettono giorni per rispondere a una tua richiesta da potenziale Cliente, immagina quanto ci metteranno quando sarai un Cliente acquisito e avrai un problema urgente.

La rapidità e la chiarezza nelle comunicazioni sono indice di un'organizzazione interna efficiente e di rispetto per il tuo tempo.

Se la comunicazione è già un problema in fase iniziale, non migliorerà dopo.

Uno dei principi che mi ha insegnato Hewlett-Packard durante i 20 anni in cui ho lavorato per loro e che ho adottato anche successivamente nella mia professione è "Nessuna richiesta deve rimanere senza risposta, positiva o negativa che sia!".

Il Cliente deve sempre avere un feedback veloce, anche se si tratta di un "In questo momento sono impegnato/non ho l'informazione di cui hai bisogno/mi prendo qualche ora per risponderti accuratamente".

La specializzazione (fanno tutto per tutti?)

"Facciamo Siti Web, SEOSocial Media, Grafica, FotoVideo, Audio, Marketing, Campagne pubblicitarie, facciamo anche le pizze il venerdì e portiamo i bambini a scuola!"

Quando un'agenzia dice di fare tutto per tutti, a meno che non si tratti di una grande agenzia, dai prezzi proibitivi per la maggior parte delle PMI, in genere non eccelle in nulla.

Cerca agenzie che abbiano un focus o, almeno, un team specializzato in diverse aree.

  • Il miglior scenario: Un'agenzia che ha una chiara specializzazione (ad esempio, e-commerce su Shopify, o siti B2B su WordPress). Questa può peccare di elasticità, molto utile alle PMI che non vogliono rivolgersi a diversi fornitori ma se devi fare una sola cosa, sono la scelta migliore.
  • Un buon scenario: Un'agenzia con un team dedicato per ogni servizio, che collabora.

Non farti ingannare dal "facciamo tutto" ma, a meno che tu non abbia veramente soltanto una singola esigenza, rivolgiti a chi sa fare quello che ti serve, né di più né di meno.

Nel digitale, la specializzazione è sinonimo di qualità ed esperienza profonda ma anche avere a disposizione una rosa di competenze nello stesso partner non è male e permette di risparmiare parecchio, purché quest'ultimo sappia riconoscere i suoi limiti.

Per esempio, pur avendo maturato una certa esperienza nella gestione della parte legale dei Siti Web, non me ne occupo mai direttamente perché NON SONO UN AVVOCATO e consiglio sempre ai miei Clienti di consultare un esperto che valuti il mio operato o i miei consigli oppure mi limito a realizzare dal punto di vista tecnico, le direttive del legale.

Conclusione: scegli un partner, non un fornitore

Se hai letto fino a qui, ti faccio i miei complimenti! Hai un'ottima base per non farti prendere per i fondelli.

Scegliere l'Agenzia Web giusta non è come comprare un tostapane. Stai scegliendo un partner che influenzerà direttamente il successo o l'insuccesso del tuo business online.

Non farti guidare solo dal prezzo più basso. Il lavoro fatto male è sempre più costoso nel lungo periodo.

Usa queste 10 domande come un filtro potente. Se l'agenzia supera tutte le prove con chiarezza e trasparenza, probabilmente hai trovato il partner giusto per crescere nel web.

Voglio lasciarti con un consiglio bonus: guardati da quelle agenzie che quando realizzano i siti per i loro Clienti, spesso a insaputa di questi ultimi, inseriscono un link al sito dell'agenzia, in genere nel footer (es.: "Sito realizzato da..." oppure "Webmaster:...", ecc...).

È una pratica eticamente scorretta oltre che esteticamente sgradevole e inoltre può essere interpretata come SPAM da Google, a danno del Cliente.

Ora tocca a te! Inizia col chiedermi un

 

Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione...

CONTATTAMI ORA!

Grazie per avermi letto fin qui!

Fabio Donna

 

 

 

 

 

Ann.
Ann.
Ann.
Ann.
Ann.