Essere primi su Google: le false promesse
8 minuti di lettura
Sapere come essere primi su Google è importante ma... primi per cosa?
«Essere primi su Google!» è la promessa che puoi leggere sui siti delle tante agenzie che si occupano di SEO e di realizzazione Siti Web. Ma è vera? Oppure è una promessa da
Anzitutto chiariamo una cosa: promettere la «prima posizione su Google», senza specificare per quali keyword, è come dichiararsi
Sì, perché ogni sito è in prima pagina su Google per qualche combinazione di parole chiave. Bisogna vedere se si tratta delle parole chiave per le quali si desidera essere trovati!
Tuttavia, qualche giorno fa mi è capitato sotto gli occhi il biglietto da visita di un'agenzia sul quale, dopo il nome e i recapiti, era stampata, in bella mostra e a caratteri cubitali, proprio questa promessa: «IN PRIMA PAGINA SU GOOGLE!», come se questo fosse l'unico servizio venduto da quell'agenzia, un servizio venduto come una scorta illimitata di aspirapolvere, tenuti in magazzino in attesa del loro acquirente.
Ann.
159,90 €
Il prezzo, se indicato, è sincronizzato ogni 6 ore. Verificarlo SEMPRE su Amazon PRIMA dell'acquisto!
396,90 €
Il prezzo, se indicato, è sincronizzato ogni 6 ore. Verificarlo SEMPRE su Amazon PRIMA dell'acquisto!
Cosa c'è di sbagliato nel promettere la prima pagina su Google?
Se la tua ditta si occupa di
Inoltre, se la tua ditta si chiama "Orsacchiotti Arcibaldo Vattelapesca", è quasi impossibile che chi digita queste parole su Google non ti trovi in prima pagina, a prescindere dalla qualità del lavoro fatto sul tuo sito, perché praticamente
Senza contare il fatto che una persona che dovesse scrivere quelle parole come chiavi di ricerca, ovviamente,
Però, il tuo obiettivo principale è di farti trovare da chi NON ti conosce, per acquisire
Cominci a capire? Forse sì, ma andiamo avanti...
Se pensi che queste premesse siano vere, sapendo che i "posti" in prima pagina sono soltanto 10 (
Ovviamente no. A questo punto ti chiederai
La chiave è proprio nella parola "
Il posizionamento su Google è conseguenza
Si parla di
Questo perché:
- Anche se tu hai fatto un buon lavoro di SEO sul tuo sito, molti tuoi concorrenti hanno fatto altrettanto.
- Google cambia in continuazione gli algoritmi in base ai quali stabilisce il ranking. Quindi, quello che funziona oggi non è detto che funzioni anche domani.
- Il ranking non si basa soltanto sui contenuti del tuo sito ma anche sui link esterni (cioè altri siti che puntano al tuo tramite link) e sulla loro reputazione, due fattori su cui il tuo controllo è
quasi nullo.
Ed ecco che
Però tante di queste agenzie forniscono esempi reali di clienti soddisfatti!
Verissimo ma, premesso che non sono tutti ciarlatani e che, per fortuna, esistono tante agenzie serie, hai provato a verificare il posizionamento Google di quei siti degli esempi mostrati nel cosiddetto
Beh, io l'ho fatto, proprio prendendo un sito a caso tra quelli realizzati dall'agenzia del biglietto da visita di cui ho parlato prima e ho riscontrato quanto segue:
- Il sito è su un
"dominio a corrispondenza esatta" , cioè un dominio che contenevaesattamente le parole per cui volevano essere trovati. Per fare un esempio, nel caso della ditta di riparazione orsacchiotti di pezza che ho utilizzato poco fa, il sito sarebbe statowww.riparazioneorsacchiottidipezza.it - Il sito è composto da una sessantina di pagine, tutte
quasi uguali tra loro, con percorsi a corrispondenza esatta come, per esempio,/riparazioneorsacchiottidipezza-milano ,/riparazioneorsacchiottidipezza-corsico ,/riparazioneorsacchiottidipezza-monza - I testi nelle singole pagine sono riempiti con le keyword d'interesse
Cosa c'è di male in questo? Te lo indico per ciascuno dei punti precedenti:
- I "domini a corrispondenza esatta" hanno funzionato bene fino a oggi e continuano a funzionare. I problemi con questo tipo di "stratagemma" sono i seguenti:
- Google ha dichiarato, più o meno ufficialmente, che questa tecnica sarà sempre meno efficace, anche se non si sa ancora quando smetterà di esserlo totalmente.
- Sono finiti. Sì, proprio nel senso che sono terminati, cioè che ormai sono stati presi praticamente tutti ed è quasi impossibile trovare libero quello che ti serve, a meno che tu non ti occupi veramente di riparare orsacchiotti di pezza (un'attività che praticamente non ha concorrenza) o a meno che tu non sia disposto a sborsare cifre esagerate per acquistare un dominio già preso da qualcun altro, magari proprio per rivenderlo e trarne un profitto.
- Sono "
anonimi ", nel senso che non offrono unavisibilità del marchio , ammesso che ce ne sia uno!
Diciamo che un'azienda che voglia apparire seria dovrebbe mostrarsi sul web con un dominio che corrisponda al nome dell'azienda. Ovviamente non è una Legge, è soltanto un punto di vista "estetico" (ma anche "etico"), che riguarda il "prestigio". Pensa se un'azienda come la Ferrari avesse un dominiowww.automobilisportive.com (che, guarda caso, esiste ed è in vendita alla data di questo articolo) anzichéwww.ferrari.com .
- Avere un sito composto quasi esclusivamente da
landing page , tuttequasi uguali tra loro (devono essere un po' diverse altrimenti Google penalizza il sito), con l'ovvia intenzione di conquistare posizioni (immeritate) su Google per lo stesso servizio nelle diverse città, non fornisce una buonaimmagine dell'azienda e, se tieni alla tuareputazione "reale", oltre a quella su Google, è un comportamento da evitare. - Questo comportamento, cioè riempire i testi delle pagine con keyword, rasenta il Real Keyword Stuffing, un "trucco" utilizzato per conquistare le prime posizioni sui motori di ricerca che, però, questi ultimi stanno imparando a riconoscere e a
penalizzare .
Inoltre, alcune agenzie particolarmente disoneste (per fortuna poche), chiedono compensi elevati con sostanziosi anticipi.
Una volta incassato l'anticipo,
Appena "intascato il malloppo", i malandrini eliminano gli annunci a pagamento e li Cliente si ritrova in millesima pagina nelle ricerche e spesso, a causa della "link building" selvaggia, il sito viene addirittura penalizzato da Google.
Infine, non voglio esprimermi sulle sedicenti "agenzie" che mettono in atto quelle che sembrano essere delle vere e proprie truffe ai danni degli sprovveduti Clienti, promettendo loro ciò che
Conclusioni
La reputazione di un Sito
In ogni caso, è sempre meglio
Potresti essere interessato a leggere anche l'articolo Come scegliere una Web Agency.
Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione non esitare a