
L'IA per la creazione di contenuti: un aiuto o un rischio?
Una guida pratica per principianti che ti fa risparmiare tempo e soldi, con un focus su Serverplan.
L'intelligenza artificiale per la creazione di contenuti è un'opportunità o una minaccia per il tuo Sito Web?
Strumenti come ChatGPT, Gemini e Midjourney sono diventati onnipresenti e molti li usano per generare testi e immagini. La vera sfida, però, è farlo senza compromettere la tua strategia SEO e l'autorevolezza del tuo brand.
In questo articolo ti guiderò attraverso un percorso pratico e ragionato. L'obiettivo non è demonizzare l'IA ma capire come possiamo sfruttarla per aumentare la nostra produttività, creare contenuti unici e di valore e, al tempo stesso, limitare i rischi di penalizzazioni.
Ti mostrerò come l'IA può diventare il tuo migliore alleato, a patto di usarla con intelligenza e metodo.
Indice dei contenuti:
- L'AI e i contenuti: il nuovo status quo
- Vantaggi: perché dovresti usare l'IA per i tuoi contenuti?
- Svantaggi e rischi: perché dovresti fare attenzione?
- Come usare l'IA in modo efficace e sicuro
- Conclusione: l'IA come alleata, non come sostituta
Continua dopo la pubblicità .

L'AI e i contenuti: il nuovo status quo

Fino a qualche anno fa, l'idea di un computer che potesse scrivere un articolo sensato o creare un'immagine realistica sembrava fantascienza.
Oggi, è pura e semplice realtà. Strumenti come ChatGPT, Gemini, Midjourney e DALL-E sono diventati di dominio pubblico, e quasi tutti li hanno usati almeno una volta.
La velocità con cui queste tecnologie si sono evolute è spiazzante. Si è passati dall'usare l'IA per fare semplici calcoli o traduzioni, a farsi scrivere intere poesie o creare loghi per un'azienda.
Non è più una tecnologia di nicchia, ma uno strumento a disposizione di tutti.
Vantaggi: perché dovresti usare l'IA per i tuoi contenuti?
Se sei una persona con mille cose da fare e poco tempo, capirai subito il potenziale dell'AI.
Ecco alcuni dei principali vantaggi:
Generazione rapida di testi

Immagina di dover scrivere 100 descrizioni di prodotto per il tuo e-commerce. Un lavoro lungo e noioso.
Con l'IA, puoi generarle in pochi minuti, personalizzandole a seconda delle tue esigenze.
Puoi usarla anche per creare bozze di articoli, titoli accattivanti o persino per riassumere testi lunghi.
È come avere un assistente virtuale sempre a tua disposizione, 24 ore su 24.
Ideazione e brainstorming

A volte, l'ostacolo più grande non è scrivere ma trovare un'idea.
L'IA può aiutarti a superare il cosiddetto "blocco dello scrittore". Puoi chiedere a un'intelligenza artificiale di suggerirti argomenti per il tuo blog, idee per un nuovo progetto o anche di sviluppare concetti che avevi in mente in modo superficiale.
Supporto visivo

Le immagini sono fondamentali per rendere un articolo più leggibile e attraente. Ma non tutti sono grafici professionisti o hanno il budget per acquistare immagini stock.
Con strumenti come Midjourney o DALL-E ma anche Adobe FireFly, puoi generare immagini uniche e personalizzate in base alle tue esigenze, con un semplice prompt testuale.
È una vera e propria rivoluzione per chi vuole arricchire i propri contenuti senza spendere una fortuna.
Svantaggi e rischi: perché dovresti fare attenzione?
Come diceva l'amico Spider-Man: "da un grande potere derivano grandi responsabilità". L'IA, se usata male, può portare a conseguenze spiacevoli.
La mancanza di originalità e "umanità"

Il problema principale dei contenuti generati dall'AI è che tendono ad essere... robotici!
Il loro stile è spesso freddo, impersonale e manca di quella "scintilla" che solo un essere umano può dare.
Se pubblichi un articolo scritto interamente da un'AI, è probabile che un lettore esperto se ne accorga e questo può danneggiare la tua credibilità, a meno che tu non faccia come faccio io, che uso l'AI solo per farmi scrivere delle tracce che poi rivedo quasi completamente, usando la mia testa.
Sinceramente all'inizio ero un po' restio a usare questo strumento, proprio perché mi sembrava di essere poco onesto. Invece poi ho capito che non c'è nulla di male nell'usare un taglierino per aprire una scatola. Diverso sarebbe usare una scimitarra!
Questo per dire che l'IA è uno strumento, un attrezzo e come tale va usato con oculatezza. Io spero e credo di riuscire a creare contenuti accettabili come facevo prima, solo che ora impiego un quarto del tempo!
Rischi per la SEO
Google ha una posizione chiara sull'argomento: non ha nulla in contrario all'uso dell'IA ma penalizzerà i contenuti di bassa qualità, privi di originalità o creati con l'unico scopo di manipolare i ranking, esattamente come ha fatto fino a oggi.
Se i tuoi articoli sono solo un copia-incolla di ciò che un bot ha scritto, senza un valore aggiunto o una prospettiva unica, preparati a finire nelle retrovie del motore di ricerca.
Piuttosto il rischio che vedo è un altro ed è quello che ho spiegato nel mio articolo "L'AI Overview di Google: il genio della lampada che ti ruba i click", cioè che si possa arrivare un giorno ad avere AI che si addestrano usando contenuti creati dalle stesse AI, riducendo così drasticamente la "biodiversità", peggiorando il "patrimonio genetico".
Questioni etiche e di copyright

Un'altra questione spinosa riguarda il copyright.
Con cosa è stato addestrato il modello linguistico che hai usato? E sei sicuro che l'immagine generata dall'AI non violi i diritti d'autore di qualcun altro?
Purtroppo il legislatore è sempre in (estremo) ritardo sulla tecnologia, le risposte non sono ancora chiare e il panorama legale è in continua evoluzione.
Temo che, come sempre, bisognerà attendere ancora molto tempo e molte "vittime" della discrezionalità dei tribunali prima di approdare a delle regole certe alle quali ci si possa attenere.
Come usare l'IA in modo efficace e sicuro
Allora, come si fa a usare l'IA senza combinare un disastro? Non preoccuparti, il segreto non è evitarla ma usarla in modo intelligente.
Non copiare e incollare ma "rielaborare"
L'errore più comune è prendere il testo generato da un'AI e pubblicarlo così com'è.
Non farlo! Tratta il testo dell'AI come una bozza, un canovaccio sul quale lavorare attivamente e al cui contenuto contribuire con le tue idee!
Aggiungi sempre il tuo punto di vista, la tua esperienza e la tua voce.
Fai un lavoro di editing, rendilo più personale e unico.
Sii un direttore d'orchestra
Pensa all'IA come a un bravo musicista mentre tu sei il direttore d'orchestra!
Dai sempre istruzioni chiare, precise e dettagliate.
Se vuoi che scriva un articolo su un certo argomento, sii specifico. "Scrivi un articolo sulla SEO" è troppo generico. "Scrivi un articolo sulla SEO tecnica per principianti, con un tono divertente e cinque punti chiave" è molto meglio.
Aggiungi il tocco umano
Ricorda che il tuo blog o il tuo sito non è solo una vetrina ma un modo per comunicare con il tuo pubblico.
Aggiungi aneddoti personali, fai domande, crea un legame con il lettore.
L'IA non può farlo per te, ma tu sì!
Affidati ai professionisti quando serve
Se devi creare contenuti per un sito web aziendale, non affidarti ciecamente all'IA.
Prima di tutto perché soltanto tu conosci a fondo la tua azienda e nessuna IA potrà mai sostituirti nell'esprimere correttamente i principi etici, le caratteristiche umane, i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri della tua azienda.
Secondariamente perché spesso quello che piace a te non è detto che piaccia al tuo pubblico di riferimento, che è il tuo obiettivo principale e un "occhio esterno" non coinvolto "emotivamente" può essere estremamente utile.
Un professionista ha l'esperienza, la conoscenza e la creatività per creare contenuti originali, ottimizzati per la SEO e in linea con l'identità del tuo Brand.
L'IA può essere un supporto ma un esperto è insostituibile.
Conclusione: l'IA come alleata, non come sostituta

In conclusione, l'intelligenza artificiale per la creazione di contenuti non è né un male assoluto né una bacchetta magica. È uno strumento.
Può essere un alleato incredibile per ottimizzare il tuo tempo e superare le sfide creative ma non può sostituire il tuo tocco umano, la tua esperienza e la tua originalità.
Usala per i lavori più noiosi, per avere nuove idee o per generare un'immagine al volo ma, quando si tratta di creare contenuti di valore, unici e in linea con il tuo pubblico, metti sempre al centro la tua intelligenza... quella umana!
E non dimenticare mai che al di là dello schermo c'è sempre una persona e non un algoritmo, che leggerà i tuoi contenuti.
Grazie per avermi letto fin qui!