Condividi questa pagina su:
Questo sito contiene link di affiliazione. Per maggiori informazioni, leggi la pagina sulla trasparenza.
Preventivo Realizzazione Sito Web

Preventivo Realizzazione Sito Web: le 8 voci che devi assolutamente trovare

...e quelle che nascondono costi extra.

Quanti preventivi hai chiesto finora? Cinque? Dieci? E quante volte ti è venuto il mal di testa a furia di leggere un foglio pieno di sigle incomprensibili e cifre che sembrano scritte a caso?

Tranquillo, non sei tu che non capisci, sono i preventivi a essere spesso scritti male (o, peggio, in malafede).

Sono qui per dirti che il preventivo per il tuo sito web non è una lotteria. È la carta d'identità del tuo progetto. Se manca una delle voci che ti elencherò, beh... scappa. E se ne trovi alcune "misteriose", preparati a sborsare altro denaro in futuro.

Il mio lavoro è farti un sito che funzioni, non farti spendere. Ma per funzionare, deve essere costruito su basi solide e quelle basi le trovi solo in un preventivo cristallino.

Iniziamo con l'elenco dei paragrafi:

Continua dopo la pubblicità .

Ann.

Le 8 voci essenziali che non possono mancare

Se un preventivo ti arriva con una sola riga del tipo "Realizzazione sito web: 1.500 €", straccialo pure. Non è un preventivo, è un biglietto della lotteria.

Il preventivo serio deve scomporre il lavoro in fasi ben distinte. Ecco le otto che devi assolutamente trovare:

1. Analisi e strategia (il cervello)

Se ti propongono di costruire un sito senza prima aver analizzato i tuoi obiettivi, il tuo target e, soprattutto, la tua concorrenza, sei probabilmente in presenza di un ciarlatano.

Questa voce non è un costo, è l'investimento più importante. Qui si decide cosa dire, a chi dirlo e come convincerlo. Devo sapere se il tuo obiettivo è vendere, raccogliere contatti o fare un po' di "presenza online". Senza questa bussola, il sito sarà solo una bella scatola vuota.

2. Design e User Experience (la faccia)

Qui si parla del look & feel, ma soprattutto della facilità d'uso (UX).

  • Design: la creazione di layout grafici (di solito almeno quello della homepage e una pagina interna tipo servizi) che siano in linea con la tua immagine coordinata e, mi raccomando, con i gusti del tuo target, non i tuoi!
    Quest'ultima indicazione genera spesso problemi comunicativi con i Clienti i quali, a volte, mi chiedono di realizzare siti con design e colori che potrebbero forse vincere un concorso di pittura astratta ma di certo non l'acquistizione di un cliente per la loro azienda.
  • UX (User Experience): lo studio di come l'utente deve muoversi sul sito per trovare quello che cerca. Un buon sito è un sito che non fa pensare.

Se ti propongono un "tema premium" e basta, sappi che stai comprando una casa prefabbricata con poche modifiche. Non sempre è un male, ma il prezzo deve esserne la conseguenza.

3. Sviluppo e codice (lo scheletro)

È la parte tecnica: la trasformazione del design in codice funzionante. Questa voce copre:

  • Struttura del sito: creazione delle diverse tipologie di pagine (vetrina, blog, contatti, ecc.).
  • Implementazione delle funzionalità: il form di contatto che invia email, la galleria immagini che funziona, il tasto per scaricare un PDF.
  • Controllo qualità (testing): verificare che tutto, ma proprio tutto, funzioni a dovere prima del lancio.

4. Piattaforma e CMS

Devi sapere su cosa verrà costruito il tuo sito. La maggior parte dei siti moderni utilizza un CMS (Content Management System) come Joomla, WordPress o Drupal.

Il preventivo deve specificare:

  • Quale piattaforma: è importante per capire chi potrà gestirlo in futuro.
  • Licenze (se presenti): se si usano plugin o temi a pagamento indispensabili, la licenza annuale deve essere specificata chiaramente.

Se il professionista ti sta sviluppando un codice proprietario (ovvero non basato su CMS standard), deve garantirti un'ottima documentazione e un sistema di backup robusto (questo in realtà deve garantirlo in ogni caso), altrimenti sarai legato a vita a lui per ogni minima modifica.

5. Responsive Design (a prova di pollici)

Oggi più della metà del traffico web passa dallo smartphone. Se il tuo sito non si vede bene sul telefono, non esisti.

Questa voce garantisce che la progettazione e lo sviluppo includano la verifica e l'ottimizzazione per tutti i dispositivi: desktop, tablet e smartphone.

Se manca, significa che probabilmente l'ottimizzazione mobile sarà un pensiero "secondario" o, peggio, un costo aggiuntivo non preventivato.

In realtà questa caratteristica oggi, giustamente, si tende a darla per scontata perché non ha più senso creare siti non responsive ma è sempre bene chiarire le cose.

6. Caricamento contenuti (lo sforzo)

È il Cliente, di solito, che deve occuparsi di fornire i contenuti del sito perché soltanto lui conosce il suo specifico settore, i suoi prodotti e i suoi servizi.

Una volta chiarito questo aspetto, mi sento sempre dire: «Ok, i testi e le foto te li do io!». E poi sparisce per mesi.

Quando finalmente riappare si arriva alla fase dell'inserimento e, a meno che il Cliente non abbia tempo e voglia d'inserire personalmente i contenuti (con i moderni CMS è possibilissimo, quasi sempre, almeno in parte), questa voce deve illustrare il costo per inserire materialmente testi definitivi, immagini, schede prodotto, ecc... nel sito strutturalmente pronto.

Se hai tantissime pagine o un e-commerce con 500 prodotti, questo costo può diventare importante.

ATTENZIONE: questo costo non include mai la scrittura dei testi o la creazione delle foto (vedi sotto i costi nascosti!).

7. Ottimizzazione tecnica SEO di base

La SEO (Search Engine Optimization) è l'arte di farsi trovare su Google. Un preventivo serio deve includere l'ottimizzazione tecnica di base:

  • Velocità di caricamento: ottimizzazione di codice e immagini per essere sprint (Google la adora).
  • Struttura URL: URL parlanti e ben organizzati.
  • Meta tag: inserimento di titoli e descrizioni (quelli che vedi su Google) per ogni pagina.

Occhio! Questa è la base. Una vera campagna SEO per posizionarti su parole chiave competitive è un servizio a parte. Se il preventivo include "SEO" ma costa poco, stai parlando solo della base tecnica.

8. Formazione e supporto Iniziale

Una volta finito il sito, mi devo sedere con il Cliente (anche virtualmente, da remoto) e spiegargli come funziona. Il Cliente dev'essere in grado di:

  • Entrare nel pannello di controllo del CMS.
  • Modificare un testo (magari togliendo un refuso).
  • Caricare un articolo del blog (se presente).
  • Caricare un prodotto nell'e-commerce (se presente).
  • Caricare una foto nella gallery (se presente).

Se il professionista ti consegna le chiavi del sito e sparisce, ti ha lasciato un regalo costoso e inutile.

Il preventivo deve specificare il numero di ore di formazione e il periodo di garanzia (bug fixing) post-lancio (di solito 30 o 60 giorni), se non altrimenti conteggiato, per esempio tramite un contratto di manutenzione.

Le voci "misteriose" che nascondono costi extra

Queste voci non mancano perché il professionista è distratto ma spesso perché preferisce non spaventarti subito.

Tieni gli occhi bene aperti!

Dominio e Hosting (la tassa annuale)

  • Cosa sono: il dominio è l'indirizzo del tuo sito (es. www.miosito.it), l'hosting è lo spazio fisico su un server dove i file del tuo sito risiedono.
  • Il problema: sono costi annuali obbligatori. Molti ti dicono: "Il primo anno te lo regalo io!" Perfetto, ma devi sapere a quanto ammonta dal secondo anno in poi.
  • Costo nascosto: se la cifra annuale è ridicola, l'hosting sarà lento e inaffidabile. Un hosting professionale e veloce ha un costo che deve essere esplicitato. Non risparmiare qui, è come mettere le ruote quadrate su una Ferrari.

Testi e Immagini (il tempo perduto)

  • Il fraintendimento: i testi sul web devono essere scritti in ottica SEO e di conversione (cioè per spingere l'utente a compiere un'azione).
    Scrivere per il web è un mestiere (Copywriting).
    Quindi, se da un lato è spesso indispensabile che i testi siano scritti dal Cliente a causa delle competenze specifiche necessarie nel suo settore, dall'altro è spesso irrinunciabile la collaborazione di un copywriter professionista.
    Il Cliente sa cosa scrivere, il copywriter sa come scriverlo.
  • Costo nascosto: se nel preventivo non c'è una voce Copywriting o Content Creation, dovrai arrangiarti tu.
    Se lo farai male, il sito non funzionerà e dopo qualche mese chiamerai un copywriter che riscriva tutto. È un costo, se non lo vedi, lo pagherai due volte.
    Attenzione: non è detto che il professionista a cui ti rivolgi sia anche un copywriter! Sviluppo e copywriting sono due mestieri diversi.
    In questo caso dovrai cercare questa collaborazione sul mercato e se il tuo sviluppatore è professionale saprà collaborare col copywriter  scelto da te senza alcun problema.

Manutenzione e aggiornamenti (l'abbonamento)

  • Il fraintendimento: un sito web non è una brochure. È un software che ha bisogno di patch di sicurezza, aggiornamenti del CMS (es. Joomla o WordPress) e dei plugin per ridurre le probabilità di essere attaccato dagli hacker e risolvere eventuali bug presenti.
  • Costo nascosto: la manutenzione è un costo mensile o annuale e non è un optional. Se non è specificata, chiedi subito: "Quanto costa il pacchetto di manutenzione annuale?".
    Se non lo fai, quando il sito si rompe il professionista ti presenterà un conto salato per il "pronto soccorso".

Integrazioni di Terze Parti (le sorprese)

  • Il fraintendimento: ogni volta che vuoi connettere il tuo sito a un servizio esterno, c'è un lavoro da fare. Esempi:
    • Sistemi di pagamento (es.: PayPal, Carte di credito...).
    • Software per l'invio di newsletter (Mailchimp, Sendinblue).
    • Software gestionali o CRM.
  • Costo nascosto: le integrazioni richiedono tempo e sviluppo. Se hai solo una riga generica, chiedi dettagli su ogni singola integrazione che desideri. Se non lo fai, il costo del "connettore" ti verrà addebitato a parte quando il sito è già in fase avanzata, lasciandoti senza via di scampo.

Conclusioni

Spero che questa mia "guida all'autodifesa" ti sia stata utile. Ora hai gli strumenti per riconoscere un preventivo trasparente e, di conseguenza, un professionista serio da uno che vuole solo spillarti denaro.

Ricorda: un preventivo dettagliato è la prima prova di serietà di un Web Designer. Non firmare nulla che tu non capisca fino in fondo.

Hai già in mano un preventivo che ti piacerebbe analizzare insieme per capire se ci sono scheletri nascosti nell'armadio? Posso aiutarti a decifrarlo.

E se hai già fatto realizzare un sito ma il preventivo non teneva conto degli aspetti che ho illustrato in questo articolo, allora forse ti conviene contattarmi per una Analisi SEO e UX GRATUITA in modo ch'io possa dirti se il lavoro è stato fatto a regola d'arte o se ti hanno venduto un sito inutile.

Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione:

LASCIA UN COMMENTO!

CONTATTAMI ORA!

E per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e le offerte:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Grazie per avermi letto fin qui!

Fabio Donna

 

Ann.

 

 

 

Lascia un commento!

Scrivendo un commento accetti:

  1. che il tuo commento sia visibile a tutti;
  2. di assumerti la piena responsabilità del commento che invii;
  3. di utilizzare questa funzione solo per scopi leciti;
  4. di non pubblicare commenti diffamatori, ingiuriosi, offensivi, razzisti, sessisti, minacciosi, volgari, osceni, di odio o altrimenti inappropriati, né di pubblicare commenti che costituiscano reato o diano luogo a responsabilità civile;
  5. di non pubblicare o rendere disponibile materiale protetto da copyright, marchio commerciale o altro diritto di proprietà senza l'espressa autorizzazione del proprietario del copyright, del marchio commerciale o di qualsiasi altro diritto di proprietà;
  6. di valutare autonomamente l'accuratezza di qualsiasi opinione, consiglio o altro contenuto;
  7. di segnalare immediatamente eventuali comportamenti illeciti in modo che l'Amministratore possa provvedere al più presto alla rimozione del commento eventualmente irregolare.

N.B: i commenti devono essere approvati dall'Amministratore prima della pubblicazione.

1000 Caratteri rimasti


Gravatar
Angelo
Veramente complimenti, articolo ben strutturato e chiarissimo, anzi direi cristallino come in un famoso film, ho letto con attenzione tutti gli otto punti e sono spiegati in maniera semplice e precisa. Veramente ancora complimenti!!
1
Gravatar
altraSoluzione
Grazie Angelo, mi fa piacere essere stato utile! 🙏
0
Ann.
Ann.
Ann.
Ann.
Ann.