Volt, Ampere, Watt: cosa sono e come calcolarli
Volt, Ampere e Watt NON sono parole diverse per chiamare la stessa cosa!

Quando leggi le etichette sugli alimentatori o su altri apparati sei confuso e non capisci il significato delle specifiche? Non sai come destreggiarti tra Volt, Ampere e Watt? Questo articolo ti spiega in modo semplice queste grandezze elettriche e ti aiuterà a uscirne vivo!
Sì, perché, contrariamente a quanto pensano molte persone, Volt, Ampere e Watt non sono modi diversi di chiamare
Ovviamente l'argomento è un po' più complicato di come lo descriverò e spero che i più esperti non se la prenderanno se cercherò di semplificare evitando di scendere troppo nel tecnico, anche se in alcuni punti sarà indispensabile.
Ecco le sezioni contenute in questo articolo:
- La Legge di Ohm
- Potenza ed energia
- I prefissi nelle unità di misura
- Come si leggono le etichette degli alimentatori
- Come misurare Volt, Ampere, Watt e Ohm
Conclusioni
La Legge di Ohm
Non spaventarti, la Legge di Ohm è semplicissima e mette in relazione tre grandezze elettriche: la corrente (I), la tensione (V) e la resistenza (R). Infatti, esse sono "legate" tra loro in questo modo:
Cioè, la corrente è uguale alla tensione diviso la resistenza.
Ne derivano la definizione di Resistenza:
e di Tensione:
Ma, per comprendere meglio queste semplici formule, bisogna dare una definizione comprensibile delle grandezze in gioco e, per essere più chiaro, adotterò un'analogia con l'idraulica, spesso utilizzata negli esempi sull'elettricità:
Tensione (V): è la differenza di potenziale tra un certo punto di un circuito e un altro punto. Nell'analogia con l'idraulica, immagina un serbatoio d'acqua sospeso a una certa altezza. A causa della forza di gravità, l'acqua nel serbatoio è dotata di energia potenziale che, se liberata (aprendo il rubinetto), si trasformerà in energia cinetica spingendo l'acqua verso terra, generando un flusso (corrente).
L'unità di misura della tensione è il Volt, il cui simbolo è
Corrente (I): è la quantità di cariche che scorrono in un conduttore nell'unità di tempo. Sempre pensando all'idraulica, la corrente è rappresentata dalla quantità di molecole d'acqua che scorrono nel tubo in un certo intervallo di tempo.
L'unità di misura della Corrente è l'Ampere, il cui simbolo è
Resistenza (R): è, appunto, la resistenza che un circuito oppone al passaggio della corrente. Nel caso del serbatoio qui sopra, potrebbe essere rappresentata dal diametro del tubo che esce dal serbatoio e/o da eventuali "strozzature" in questo tubo come, per esempio, quella generata dal rubinetto per regolare il flusso d'acqua. Più il tubo è grande e minore è la resistenza che esso oppone allo scorrimento dell'acqua.
L'unità di misura della Resistenza è l'Ohm, il cui simbolo è
Potenza ed energia
Rimangono, infine, la potenza (P), cioè la potenza istantanea assorbita (o erogata) da un apparato, misurata in Watt con il simbolo
Facendo un'analogia sportiva, la tua
Oltre ai Watt esistono anche i VoltAmpere che, col simbolo
Il concetto di
I prefissi nelle unità di misura
Il prefisso kilo (k) o chilo, che utilizzi quotidianamente come abbreviazione di kilogrammo (dove
- Kilo (k):
moltiplica per1'000 (mille, 103) - Mega (M):
moltiplica per1'000'000 (un milione, 106) - Giga (G):
moltiplica per1'000'000'000 (un miliardo, 109) - Tera (T):
moltiplica per1'000'000'000'000 (un milione di milioni, 1012)
e, tra i divisori:
- Milli (m):
divide per1'000 (un millesimo, 10-3) - Micro (µ):
divide per1'000'000 (un milionesimo, 10-6) - Nano (n):
divide per1'000'000'000 (un miliardesimo, 10-9) - Pico (p):
divide per1'000'000'000'000 (un milionesimo di milionesimo, 10-12)
Per fare qualche esempio:
3 kW (tre kiloWatt) =3'000 W (tremila Watt)15 mA (quindici milliAmpere) =0,015 A (quindici millesimi di Ampere)4 MΩ (quattro MegaOhm) =4'000'000 Ω (quattro milioni di Ohm) oppure4'000 kΩ (quattromila kiloOhm)
Quindi, quando sulla bolletta leggi che, in un bimestre, hai consumato
Facendo di nuovo riferimento al sistema idraulico nell'immagine di esempio, l'
Infatti, la potenza si calcola come il prodotto tra tensione e corrente, cioè:
In pratica, sia
Come si leggono le etichette degli alimentatori
Dopo tutta questa teoria, cerchiamone l'applicazione nel quotidiano imparando come si legge l'etichetta di un alimentatore per apparati elettronici (es. computer portatili, modem, telefoni cordless, ecc...):
L'etichetta nell'immagine di esempio, nella prima riga riporta il modello dell'alimentatore ed è importante solo se ne stai cercando uno identico (stessa marca, stesso modello) per sostituirlo.
La seconda riga, quella relativa all'
La riga successiva si riferisce all'
Nel caso tu debba sostituire l'alimentatore, ammesso che tu non riesca a trovare l'originale, dovrai assicurarti almeno che:
- il nuovo abbia la stessa
tensione di uscita del vecchio; - che la
corrente massima in uscita del nuovo siauguale o superiore a quella del vecchio; - che il tipo di corrente, cioè
continua o alternata siano uguali (alcuni alimentatori hanno l'uscita in corrente alternata); - che il
connettore e lapolarità (positivo al centro, nell'esempio) siano uguali (questo vale solo per la corrente continua); - che la
tensione e lafrequenza d'ingresso siano compatibili con la tensione e la frequenza di rete della presa dove devi collegarlo (220/240 V, 50 Hz in Italia).
Per esercizio, calcoliamo la
Allo stesso modo calcoliamo la
Ora vediamo come leggere l'etichetta di un alimentatore interno per PC, che è un po' più complessa della precedente, soprattutto a causa del fatto che questi alimentatori hanno molte uscite, cioè sono in grado di generare contemporaneamente diverse tensioni con diverse possibilità di carico:
La prima sezione, quella evidenziata dalla cornice rossa nell'immagine, è la parte che riguarda l'ingresso (
La seconda sezione, relativa all'uscita (
Per chi non lo sapesse, la scritta
La terza sezione (
Per completezza, gli avvisi sulla destra, contenuti nell'area evidenziata in giallo, ci forniscono degli avvertimenti preziosi per la sicurezza e la garanzia:
AS SEALED STICK WAS REMOVED, LOST OR DAMAGED, IT SHALL BE OUT OF WARRANTY VALIDITY! = LA RIMOZIONE, LA PERDITA O IL DANNEGGIAMENTO DEL SIGILLO COMPORTANO LA PERDITA DELLA GARANZIA!HAZARDOUS VOLTAGE INSIDE! = TENSIONI PERICOLOSE ALL'INTERNO!DO NOT OPEN POWER SUPPLY COVER! = NON RIMUOVERE IL COPERCHIO DELL'ALIMENTATORE!SELECT THE RIGHT INPUT VOLTAGE! = SELEZIONARE LA TENSIONE D'INGRESSO CORRETTA!
Come misurare Volt, Ampere, Watt e Ohm
Se vuoi misurare Volt, Ampere, Watt e Ohm, sapendo che
Oggi ce ne sono per tutte le tasche, a partire da modelli economicissimi come questo, che però non ha la "pinza amperometrica" per la misura della corrente senza interruzione del circuito (solo misura con collegamento in serie):
Oppure puoi scegliere un modello con la pinza amperometrica (comunque economico) che permette di misurare la corrente tramite un "clamp" magnetico, senza bisogno di scollegare o tagliare il cavo per fare la misura in Ampere, come questo:
Ma esistono molti altri modelli e puoi vederli
In ogni caso, un tester è qualcosa che non dovrebbe mai mancare in casa di un tecnico... o aspirante tecnico!
I più esigenti potrebbero anche pensare di acquistare un a valigetta completa di tutto il necessario per molte, diverse applicazioni, come questa:
Conclusioni
Spero di essere riuscito a spiegare, nel modo più chiaro possibile, cosa sono i Volt, gli Ampere, i Watt, e gli Ohm.
Purtroppo, in questa come in tante altre materie, per comprendere anche solo "il minimo indispensabile per la sopravvivenza", è necessario avere almeno delle conoscenze elementari di Fisica e Matematica.
Spero di essere comunque riuscito a spiegare almeno i concetti fondamentali (anche se molto semplificati), che sono alla base dell'Elettronica.
Ma, se sei arrivato a leggere queste righe, forse sono riuscito a non essere troppo noioso...
Potrebbe interessarti anche il mio articolo Come si usa un Multimetro Digitale (Tester).
Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione non esitare a
Ti ricordo anche che le cambiano ogni giorno ed è il marketplace che offre le
Grazie per avermi letto fin qui!