Come velocizzare il PC senza spendere troppo?
Vuoi un computer come nuovo senza spendere un capitale? Velocizzare il tuo vecchio computer è possibile.

Avere un computer lento non piace a nessuno ma quando si devono aspettare alcuni minuti prima che si avvii, velocizzare il PC diventa una priorità!
Ma, se non vuoi spendere soldi per acquistare un computer nuovo, soprattutto in questo periodo in cui molte persone stanno allestendo piccoli uffici in casa per il telelavoro (smart working), puoi migliorare le prestazioni del tuo vecchio PC, spendendo molto meno.
Le possibilità di velocizzare il PC sono strettamente legate al tipo di computer.
Infatti, sarà molto più semplice ed economico velocizzare un PC
Però ci sono alcune operazioni che puoi fare su qualsiasi computer. Eccole elencate in ordine di priorità:
- Sostituire l'hard disk con un SSD
- Aumentare la RAM
- Reinstallare il Sistema Operativo
- Installare Linux
Sostituire l'hard disk con un SSD

La sostituzione del vecchio Hard Disk Drive (HDD) con un nuovo SSD (Solid State Drive - Unità di memoria a stato solido), tra tutte le cose che puoi fare per velocizzare il tuo computer e di cui parlerò in questo articolo, probabilmente è l'operazione che offre il rapporto costi/benefici più vantaggioso.
Il motivo? È molto semplice: per i normali usi dei computer, quasi sempre il "
Le nuove "unità a stato solido" (SSD) possono essere 5-10 volte più veloci dei normali dischi rigidi e questo miglioramento è in grado di dare nuova vita al tuo computer desktop (nel quale probabilmente potrai e vorrai
Per farti un esempio, il tempo di avvio del mio portatile
E anche l'avvio dei programmi è praticamente
Questo perché non è solo il tempo di caricamento dei programmi e dei file a velocizzarsi ma anche tutte le letture/scritture dei file temporanei e del file di paging (area del disco in cui il Sistema Operativo parcheggia temporaneamente i dati se la memoria è piena), col risultato che i tempi di caricamento non sono solo 5-10 volte superiori a prima, ma
Inoltre, la sostituzione dell'hard disk con un SSD è abbastanza semplice e può essere "fatta in casa", se hai un minimo di esperienza con questo tipo di lavori.
Chiaramente, la sostituzione del disco sarà più semplice su un computer desktop, perché non devi far altro che aprire il coperchio e sostituire il disco ma, anche su un portatile, se sei abbastanza esperto da riuscire ad accedere al vano dell'hard disk, è possibilissima.
Ecco qui alcune immagini della sostituzione dell'HDD con un SSD in un "Acer Veriton":
- Computer chiuso
- Computer aperto, prima della rimozione della schermatura
- Schermatura rimossa e HDD visibile
- HDD sostituito con SSD
Anche la migrazione dei dati è operazione semplicissima. Infatti, acquistando un SSD Samsung (tra i migliori in commercio) grazie a "Samsung Data Migration Software for Consumer SSD", programma di utilità messo a disposizione dalla Samsung stessa, è possibile migrare in modo
Se si tratta di un computer desktop ti sarà sufficiente montare il nuovo SSD in uno slot qualsiasi, fare la migrazione con il programma Samsung e poi collegare il nuovo SSD al posto del vecchio HDD.
Invece, se stai sostituendo il disco su un portatile, non essendoci quasi mai un secondo slot per montare i due dischi contemporaneamente per migrare i dati, potresti essere costretto ad acquistare anche un box esterno simile a questo:
Il vantaggio è che, alla fine dell'operazione, potrai montare il vecchio HDD in questo box e con pochi spicci avrai un disco esterno portatile per fare un backup dei tuoi dati.
Una volta che entrambi i dischi, il vecchio HDD e il nuovo SSD, saranno contemporaneamente collegati al computer, potrai lanciare il programma "Samsung Data Migration Software for Consumer SSD" che in quattro semplici passi si occuperà di migrare completamente il vecchio disco sul nuovo SSD:
Per esempio, se il tuo vecchio HDD era da 500 MB, puoi ordinare un SSD da 500 MB oppure anche un SSD da 1 TB, in modo da aumentare anche la capacità del disco, oltre alla velocità.
Infine, qualora tu abbia una scheda madre più recente, potresti disporre di uno o più connettori M.2, interfaccia molto più veloce rispetto alla SATA.
In questo caso potresti montare direttamente una scheda M.2 al posto dell'SSD SATA, come questa Samsung, per esempio:
Qualunque sia la tipologia scelta, se monterai SSD Samsung, ti consiglio vivamente d'installare il programma gratuito "Samsung Magician Software for Consumer SSD", che ti aiuterà a mantenere il tuo SSD aggiornato e sempre al massimo delle prestazioni.
Infine, se devi montare l'SSD SATA in un computer desktop con slot da 3,5 pollici, ti consiglio di acquistare un adattatore.
Puoi anche acquistare un kit con tutto il necessario per il montaggio, come questo che include:
- Supporto per HDD/SSD, incluse viti
- Adattatore 4pin SATA
- 1 cavo SATA di circa 50cm (1,5GBits/3GBits/6GBits)
Aumentare la RAM

Un'altra cosa che puoi fare per aumentare la velocità del computer è di aumentare la memoria RAM.
Su computer molto vecchi può essere difficile reperire le schede ma, con un po' di fortuna, è possibile trovarle su Amazon a prezzi abbordabili.
Ovviamente molto dipende dal Sistema Operativo che stai utilizzando ma, a meno che tu non usi Linux, a causa del terminato supporto dei sistemi precedenti è raccomandabile passare a Windows 10, per il quale raccomanderei non meno di 8 GB di ram (meglio 16 GB).
Dipenderà dal numero e dal tipo di schede già installate e dagli slot disponibili sulla scheda madre ma potrebbe essere necessario
Per esempio, se il computer dispone soltanto di
Invece, se il computer ha già
Reinstallare il Sistema Operativo
Dopo un po' di anni di utilizzo, Sistemi Operativi come Windows possono "sporcarsi" e accumulare molte chiavi di registro e file non più utilizzati.
Ecco perché ogni tanto è raccomandabile fare una bella pulizia e reinstallare il Sistema Operativo, magari approfittando per non reinstallare tutti quei programmi che avevi installato ma mai utilizzato.
Inoltre, l'occasione può essere ottima anche per fare un
A tal proposito ti dico che, se sei in possesso di una licenza per i vecchi Windows 7 o 8, è ancora possibile aggiornare gratuitamente a Windows 10 (puoi trovare delle guide su Google).
Installare Linux
Se il computer è mooooolto vecchio e per la maggior parte degli usi, potrebbe essere un'ottima soluzione passare a un leggerissimo e velocissimo Linux (gratuito) abbandonando Windows, molto più ingordo di risorse.
Se vuoi saperne di più t'invito a leggere l'articolo Windows o Linux? Cosa scegliere?.
Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione non esitare a
Ti ricordo anche che le cambiano ogni giorno ed è il marketplace che offre le
Grazie per avermi letto fin qui!