Cronologia posizioni Google: il Grande Fratello
Visto che dobbiamo essere spiati, tanto vale sfruttare i dati di Google per nostra utilità!

Google, tramite il GPS e altri metodi,
Sì, se possiedi uno Smartphone e se, come fanno tutti, hai accettato le condizioni (magari senza neanche leggerle) quando lo hai acceso per la prima volta, Google sa dove sei in ogni momento della giornata e ti segue passo passo.
Ma, prima di gridare allo scandalo (anche se forse potresti averne validi motivi), riflettiamo bene sui pro e sui contro di questa condizione.
Non c'è dubbio che la sensazione che qualcuno che non conosciamo sappia di noi cose che forse non confideremmo neanche al parente più stretto o all'amico più intimo sia
Ma perché permettiamo a questo "Grande Fratello" di conoscere così tante informazioni che ci riguardano? La risposta è semplice: perché in cambio ci fornisce dei servizi ai quali oggi è difficile (ma non impossibile) rinunciare.
Ormai quasi tutti conoscono il detto
Però è sicuramente comodo e utile Google Maps, che ci permette di arrivare ovunque senza doverci preoccupare d'imparare la strada prima di partire e/o di portare con noi le care vecchie mappe "cartacee" ed è altrettanto utile poter trovare in pochi secondi un ristorante, un bar, un cinema, una farmacia o qualsiasi altro servizio vicino a noi semplicemente parlando o digitando sullo Smartphone.
In cambio di queste "comodità" rinunciamo a un po' di riservatezza, lasciando che un'entità "astratta", fatta di persone che non conosciamo dislocate su tutto il pianeta, ci sorvegli.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona questo strumento...
In offerta su Amazon
HP Laptop 15s-eq2012sl, AMD Ryzen 3 5300U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 256GB, AMD Radeon, Display 15,6" FHD, Antiriflesso, Ultraslim, Wi-Fi, BLE, Webcam HD, Lettore di Schede, Windows 11, Argento
- SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 11 Home, ottimizzato per le Suites di Microsoft, Tools, Client, Video Editing e Computer Grafica, per un'esperienza immersa nella creatività
- PROCESSORE: è un AMD RYZEN 3 5300U, raggiunge una velocità fino a 3,8 GHz di frequenza di boost, 4 MB di cache L3, 4 core, 8 thread, Chipset AMD Integrated SoC, No Overclock
- MEMORIA: 8GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (1 x 8GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe M.2 da 256GB per un avvio istantaneo
- SCHERMO: Display da 15,6" con risoluzione Full HD da 1920 x 1080p, diagonale 39.6 cm, tecnologia IPS Antiriflesso, Micro-Edge, Luminosità di 250 Nits, volume colore 45% NTSC
- TASTIERA: Full Size con Tastierino Numerico integrato completo; Corsa dei tasti lineare con un feed equilibrato, telaio rigido e robusto, digitazione silenziosa, realizzata con plastica riciclata
- AUTONOMIA: durata fino a 9 ore e 30 min, utile per chi lavora in mobilità senza interruzioni; grazie alla Ricarica Rapida (HP Fast

La cronologia posizioni di Google
Come dicevo, Google memorizza costantemente la nostra posizione sul pianeta e ci permette di guardare e gestire questa "storia", tramite un'apposita interfaccia detta timeline presente nella pagina www.google.com/maps/timeline.
Una volta fatto il login, questo servizio ci mostra subito una mappa con gli ultimi luoghi visitati:
Se si desidera, si può cancellare l'intera cronologia tramite l'apposita funzione:
È anche possibile sospendere la memorizzazione delle posizioni, utile nei casi in cui non si desidera mantenere storia delle posizioni:
Se si seleziona una particolare data, Google ci mostrerà tutti gli spostamenti fatti durante quella giornata. In questa immagine puoi vedere il percorso che ho fatto ad agosto 2018 durante una gita:
Insomma, come dicevo, tutto ciò può anche tornare utile. Quindi, valuta con attenzione se disattivare il servizio o se mantenerlo attivo.
Personalmente, preferisco mantenerlo attivo perché, mentre a me non importa nulla se Google sa che ad agosto 2018 sono andato a Calcata, sapere dove ero un certo giorno a una certa ora può tornarmi utile, anche per tornare a visitare luoghi dove magari sono capitato per caso o dove mi hanno portato, senza ch'io facessi attenzione alla strada.
Inoltre, io non sono un esperto ma, a giudicare dal numero di consulenti che offrono servizi di estrazione della cronologia posizioni di Google con valore legale per dimostrare di essere stati in un luogo in un dato momento, sembra che questo sistema sia utilizzabile anche come prova in tribunale. Un motivo in più per mantenerlo attivo!
Non dimentichiamo, infine, che la cronologia delle posizioni di Google può anche essere utile per ritrovare il cellulare dopo il suo smarrimento/furto, con un po' di auspicabile fortuna!
Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione non esitare a
Ti ricordo anche che le cambiano ogni giorno ed è il marketplace che offre le
Grazie per avermi letto fin qui!